Il Superbonus 100% è un’agevolazioni prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota delle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
È un misura straordinaria, in vigore dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, che permette di recuperare l’intero importo dell’intervento attraverso il recupero in 5 anni dell’investimento effettuato, o di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto in fattura dai fornitori o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni;
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- Onlus e associazioni di volontariato;
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
INTERVENTI TRAINANTI
Per accedere al Superbonus bisogna effettuare almeno uno degli interventi di seguito elencati, e raggiungere un miglioramento minimo di 2 classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta:
- interventi di isolamento termico sugli involucri;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
INTERVENTI “TRAINATI”
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:
- interventi di efficientamento energetico;
- installazione di impianti solari fotovoltaici;
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Per conoscere i dettagli su tutti gli interventi agevolabili, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, clicca qui.