Skip to main content

Casa C

2020 – Work in progress

Casa C

La casa unifamiliare oggetto di intervento risale ai primi del ‘900 e si trova in un quartiere di Roma a forte connotazione rurale. L’intervento prevede la demolizione e ricostruzione dell’immobile, con adeguamento sismico e riqualificazione energetica globale dell’edificio. Grazie all’utilizzo di impianti a bassissimo consumo e a consistenti spessori di isolamento termico, l’abitazione raggiungerà una classe energetica A4, ad impatto quasi pari a zero. L’intero intervento rientra nelle agevolazioni nel Superbonus 110%.

GALLERY PROGETTO


Demolizione Ricostruzione Casa 6
Demolizione Ricostruzione Casa 5
Demolizione Ricostruzione Casa 4
Rhdr
Rhdr
Rhdr

Casa B

2020 – Work in progress

Casa B

L’intervento prevede la riqualificazione energetica globale di una casa unifamiliare risalente agli anni ’60 situata nell’agro romano. La ristrutturazione prevede l’isolamento termico dell’involucro edilizio grazie all’insufflaggio delle pareti perimetrali e alla coibentazione del tetto, unitamente alla sostituzione degli impianti e degli infissi. Grazie a un sostanziale miglioramento energetico dell’immobile, tutti gli interventi rientrano tra le opere detraibili con il Superbonus 110%.

GALLERY PROGETTO


Casa B
Casa B
Casa B
Rhdr
Rhdr

Casa V

2020 – Work in progress

Casa V

L’intervento consiste nella demolizione e ricostruzione di una casa unifamiliare situata sul litorale romano, con un notevole ampliamento della volumetria esistente. Il progetto di riqualificazione energetica ha previsto l’individuazione di materiali isolanti adeguati ad una zona climatica temperata, ma esposti al degrado causato dall’azione della salsedine. Sono stati scelti impianti termici radianti a bassa temperatura per la climatizzazione invernale ed estiva, collegati ad un impianto ibrido a pompa di calore, oltre ad un impianto centralizzato di ricambio dell’aria con deumidificazione integrata, per degli altissimi livelli di comfort interno.

GALLERY PROGETTO


Ristrutturazione Palazzina1
Ristrutturazione Palazzina2
Ristrutturazione Palazzina3
Ristrutturazione Palazzina4
Ristrutturazione Palazzina5
Ristrutturazione Palazzina6
Rhdr
Rhdr
Rhdr

Casa G

2010

Casa G

Sulle colline della Lunigiana, in un contesto paesaggistico di grande valore, si trova un casale in pietra risalente al 1700 della cui ristrutturazione ci siamo occupati. La costruzione era costituita da una parte adibita ad abitazione e da un fienile. Il progetto ha previsto l’unione dei due fabbricati, il rifacimento del tetto con la posa di isolamenti termici, la posa di impianti a bassa temperatura e l’installazione di un impianto fotovoltaico, oltre al ripristino della muratura in pietra.

GALLERY PROGETTO


IMG 20200818 155547
IMG 20200818 154938
IMG 20200818 123610
IMG 20200818 122835
Rpt
IMG 20200814 195354
IMG 20200814 103245
IMG 20200814 102708
Rhdr

Casa M

2019

Casa M

L’appartamento oggetto dell’intervento si trova in un condominio risalente agli anni ’60 e si sviluppa su due livelli. I proprietari, dovendo affrontare una ristrutturazione globale, hanno voluto riqualificare energeticamente l’intero immobile, esposto su quattro lati, e con ampie terrazze, e rendere abitabili i locali sottotetto. L’efficientamento energetico ha previsto la coibentazione dell’involucro tramite l’insufflaggio nell’intercapedine delle pareti di cellulosa, l’isolamento e la ventilazione dei tetto a falda e la realizzazione di un tetto giardino sul lastrico solare. Questo ha consentito di abbattere il caldo estivo che rendeva inabitabili i locali della mansarda, ottenendo alti livelli di comfort estivo. Il tutto grazie anche all’installazione di impianti radianti a bassa temperatura e di un impianto di deumidificazione centralizzata controllati da un sistema domotico.

GALLERY PROGETTO


Riqualificazione Villa 3
Riqualificazione Villa 4
Riqualificazione Villa 2
Riqualificazione Villa 5
Rhdr
Riqualificazione Villa 21
Rhdr
Qrf
Rhdr
Rhdr
Rhdr
Rhdr
Rhdr
Qrf
Rhdr
Riqualificazione Villa 1
Rhdr
Riqualificazione Villa 5

Casa E

2019 – Work in progress

Casa E

La piccola casa situata nel quartiere Pigneto, a Roma, dotata di un bel giardino di pertinenza, versava in stato di abbandono da molti anni. L’intervento ha previsto la ristrutturazione, l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica globale dell’interno immobile. Sul fronte sud-ovest è stata proposta l’installazione di una serra bioclimatica, che, unitamente agli isolamenti termici di alto spessore, consente di raggiungere un’alta efficienza energetica dell’intero involucro edilizio.

GALLERY PROGETTO


DSC09945
20161206 095448
20161206 095409
IMG 20200807 125804
IMG 20200910 104315
IMG 20200910 104409

Casa S

2019-2020

Casa S

L’appartamento in oggetto risale ai primi anni ’70 e si trova in una casa trifamiliare che non aveva mai subito importanti ristrutturazioni. L’intervento ha previsto la riorganizzazione della zona giorno con la creazione di un soggiorno/ angolo cottura, il rifacimento completo dei bagni, con la sostituzione delle finiture di camere da letto e corridoi e la realizzazione di controsoffittature con la nuova distribuzione dei corpi illuminanti. E’ inoltre stato completamente sostituito l’impianto termico optando per un impianto a bassa temperatura collegato a una pompa di calore che gestisce sia la climatizzazione estiva che invernale.

GALLERY PROGETTO


Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa S
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s
Casa s